Passa ai contenuti principali

amare l'architettura (I)

Ogni volta che vado al Mausoleo delle Fosse Ardeatine entro come fossi uno studente con ancora a mente le parole del professore di architettura e ogni volta che lo vedo rimane per me un monumento insuperabile, nato quasi nell’immediato, il bando del concorso è del settembre 1944 quindi a guerra in corso, vinto ex-aequo da due gruppi di architetti (quello di Mario Fiorentino e quello di Giuseppe Perugini) con l’apporto di due scultori uno per i bronzi delle cancellate (Mirko Basaldella) l’altro per il gruppo scultoreo in travertino (Francesco Coccia). E’ vietato fotografare i sacelli del Sacrario quindi ho provveduto a cancellare i nomi eventualmente visibili. Il luogo vale sempre una visita.



Commenti

Post popolari in questo blog

la camera chiara

Mi è ricapitato fra le mani “La camera chiara” di Barthes, sottotitolo “nota sulla fotografia” che poi è una elaborazione del lutto della madre partendo da una foto che peraltro non è inserita nel libro e mi è tornata alla mente una foto della mia, di madre, e una volta digitalizzata mi accorgo che era incinta (di mio fratello che sarebbe nato qualche mese più in là, l’anno dopo - io non ero ancora in progetto): quindi è il 1953 e aveva 23 anni. La fotografia analogica è un oggetto, si conserva e invecchia, aveva ragione lui, Roland.

acqua, 3000m

"Io perdo le tue  mani e non so più parlarmi E non so più capirmi Sono acqua e son fuori dall'acqua" *acqua, 3000m è un omaggio a Claudio Rocchi* (2024)

apprendisti pittori

Nelle grandi botteghe come quelle di Andrea del Sarto, maestro di Pontormo, Rosso Fiorentino, Giorgio Vasari e moltissimi altri, lavoravano decine di apprendisti, assistenti e collaboratori dagli otto/dieci anni in su a seconda delle regole delle varie associazioni di pittori e non solo in Italia. Poichè le bambine restavano in casa le poche che riuscivano a dipingere e frequentare botteghe erano figlie di artisti come Artemisia Gentileschi o prima ancora Lavinia Fontana, anche quest’ultima bravissima. Pieter Paul Rubens è arrivato ad avere una trentina e più di lavoranti quando il massimo stabilito ad Anversa era di quattordici persone: uno dei suoi più noti allievi è stato Antoon van Dyck (quello del colore viola ovvero un marrone carico di rosso e una punta di blu) che è arrivato a realizzare opere quasi interamente eppure firmate Rubens. A Wittenberg, Lucas Cranach dirigeva una vera e propria fabbrica con decine e decine di lavori in asciugatura e altre decine in divenire. A Roma i...