Passa ai contenuti principali

amare l'architettura (I)

Ogni volta che vado al Mausoleo delle Fosse Ardeatine entro come fossi uno studente con ancora a mente le parole del professore di architettura e ogni volta che lo vedo rimane per me un monumento insuperabile, nato quasi nell’immediato, il bando del concorso è del settembre 1944 quindi a guerra in corso, vinto ex-aequo da due gruppi di architetti (quello di Mario Fiorentino e quello di Giuseppe Perugini) con l’apporto di due scultori uno per i bronzi delle cancellate (Mirko Basaldella) l’altro per il gruppo scultoreo in travertino (Francesco Coccia). E’ vietato fotografare i sacelli del Sacrario quindi ho provveduto a cancellare i nomi eventualmente visibili. Il luogo vale sempre una visita.



Commenti

Post popolari in questo blog

la camera chiara

Mi è ricapitato fra le mani “La camera chiara” di Barthes, sottotitolo “nota sulla fotografia” che poi è una elaborazione del lutto della madre partendo da una foto che peraltro non è inserita nel libro e mi è tornata alla mente una foto della mia, di madre, e una volta digitalizzata mi accorgo che era incinta (di mio fratello che sarebbe nato qualche mese più in là, l’anno dopo - io non ero ancora in progetto): quindi è il 1953 e aveva 23 anni. La fotografia analogica è un oggetto, si conserva e invecchia, aveva ragione lui, Roland.

acqua, 3000m

"Io perdo le tue  mani e non so più parlarmi E non so più capirmi Sono acqua e son fuori dall'acqua" *acqua, 3000m è un omaggio a Claudio Rocchi* (2024)

béton brut (II)

Sono nato praticamente tra piazza Bologna e viale XXI aprile - che poi è la zona dove abito ora - ma sono cresciuto in un quartiere che è difficile da definire oggi compreso com'è tra Portonaccio e Pietralata, zona est di Roma sulla via Tiburtina e ho frequentato le scuole elementari in quelle vie dette INA Casa, dal nome dei costruttori. Insomma lì, proprio difronte al mitico “Tiburtino IV” progettato nel 1949 dagli architetti Ludovico Quaroni e Mario Ridolfi è stata costruita una chiesa in puro stile ‘brutalista’ nella seconda metà degli anni ’60 da un altro maestro dell’arrchitettura italiana, scomparso in questi giorni, Saverio Busiri Vici: una specie di astronave in cemento armato atterrata su via dei Crispolti e conosciuta da molti di noi come sala prove per il teatro sottostante. Saverio Busiri Vici - interno della Chiesa della Visitazione, 1965/1971