Passa ai contenuti principali

la leggenda del pontormo

“Pontormo o la leggenda di Pontormo?” dice Mario Luzi in un ritratto dell’artista da vecchio che approfondisce gli ultimi due anni di vita del pittore accuratamente annotati in un diario si può dire ‘minimalista’, poche righe al giorno su diete alimentari, problemi di salute e i lenti progressi sul lavoro visto che sono otto anni che lavora in una chiesa ad un ‘Giudizio Universale’, abbattuto nel ‘700, committenti la famiglia dei Medici, opera stupefacente che completò il suo allievo Bronzino.
Arnold Hauser nella consigliatissima “Storia sociale dell’arte” che ai tempi del liceo artistico era da leggersi in parallelo con il libro di testo ‘ufficiale’ ovvero la "Storia dell’Arte Italiana" - nei vari volumi a salire a seconda dell’anno scolastico - di Giulio Carlo Argan (per chi non lo sapesse o ricordasse è stato anche sindaco di Roma) poco si sofferma sui singoli artisti ma a proposito di Pontormo dice che “soffre di gravi depressioni e con gli anni diventa sempre più misantropo e chiuso” e che “fosse disposto a subire un insuccesso dopo l’altro, conducendo una vita incerta, avulsa dall’ordine sociale, ma fedele alla propria idea” al contrario di altri artisti dell’epoca sua che potevano essere addirittura ricchi e famosi, oggi si dice così, come Michelangelo, o vivere altrettanto bene grazie a committenti generosi ma soprattutto stravaganti come il Parmigianino.
All’inizio della faccenda, nel 1511, Andrea del Sarto, allo scopo di conoscere l'arte antica e quella moderna di Raffaello Sanzio e Michelangelo Buonarroti, porta a Roma da Firenze i suoi due allievi sedicenni Jacopo Carrucci detto il Pontormo e Giovanni Battista di Jacopo più semplicemente Rosso Fiorentino, entrambi promettenti e dotati anche di non semplici personalità. E poi nella rivalutazione della ‘Maniera’ avvenuta solo nel ‘900 Federico Zeri li chiama gli ‘eccentrici fiorentini’ mentre Roberto Longhi decano degli storici dell’arte appassiona i suoi studenti all’Università di Bologna tra cui Pier Paolo Pasolini che, ad esempio, nell’episodio “La ricotta” (1962/1963) ricostruisce le due diverse Deposizioni del Cristo morto - sia di Pontormo che di Rosso Fiorentino databili alla seconda decade del ‘500 - ad opera di una goffa compagnia amatoriale sotto gli occhi del regista Orson Welles. E infine, per dirne un’altra, sempre ispirata ad un’opera del Pontormo, la Visitazione (1528/29), c’è The Greeting (1995) di Bill Viola che ne accentua con la sua tecnica la dinamica.

Pontormo - Autoritratto, 1520



Commenti

Post popolari in questo blog

la camera chiara

Mi è ricapitato fra le mani “La camera chiara” di Barthes, sottotitolo “nota sulla fotografia” che poi è una elaborazione del lutto della madre partendo da una foto che peraltro non è inserita nel libro e mi è tornata alla mente una foto della mia, di madre, e una volta digitalizzata mi accorgo che era incinta (di mio fratello che sarebbe nato qualche mese più in là, l’anno dopo - io non ero ancora in progetto): quindi è il 1953 e aveva 23 anni. La fotografia analogica è un oggetto, si conserva e invecchia, aveva ragione lui, Roland.

acqua, 3000m

"Io perdo le tue  mani e non so più parlarmi E non so più capirmi Sono acqua e son fuori dall'acqua" *acqua, 3000m è un omaggio a Claudio Rocchi* (2024)

béton brut (II)

Sono nato praticamente tra piazza Bologna e viale XXI aprile - che poi è la zona dove abito ora - ma sono cresciuto in un quartiere che è difficile da definire oggi compreso com'è tra Portonaccio e Pietralata, zona est di Roma sulla via Tiburtina e ho frequentato le scuole elementari in quelle vie dette INA Casa, dal nome dei costruttori. Insomma lì, proprio difronte al mitico “Tiburtino IV” progettato nel 1949 dagli architetti Ludovico Quaroni e Mario Ridolfi è stata costruita una chiesa in puro stile ‘brutalista’ nella seconda metà degli anni ’60 da un altro maestro dell’arrchitettura italiana, scomparso in questi giorni, Saverio Busiri Vici: una specie di astronave in cemento armato atterrata su via dei Crispolti e conosciuta da molti di noi come sala prove per il teatro sottostante. Saverio Busiri Vici - interno della Chiesa della Visitazione, 1965/1971