Passa ai contenuti principali

la leggenda del pontormo

“Pontormo o la leggenda di Pontormo?” dice Mario Luzi in un ritratto dell’artista da vecchio che approfondisce gli ultimi due anni di vita del pittore accuratamente annotati in un diario si può dire ‘minimalista’, poche righe al giorno su diete alimentari, problemi di salute e i lenti progressi sul lavoro visto che sono otto anni che lavora in una chiesa ad un ‘Giudizio Universale’, abbattuto nel ‘700, committenti la famiglia dei Medici, opera stupefacente che completò il suo allievo Bronzino.
Arnold Hauser nella consigliatissima “Storia sociale dell’arte” che ai tempi del liceo artistico era da leggersi in parallelo con il libro di testo ‘ufficiale’ ovvero la "Storia dell’Arte Italiana" - nei vari volumi a salire a seconda dell’anno scolastico - di Giulio Carlo Argan (per chi non lo sapesse o ricordasse è stato anche sindaco di Roma) poco si sofferma sui singoli artisti ma a proposito di Pontormo dice che “soffre di gravi depressioni e con gli anni diventa sempre più misantropo e chiuso” e che “fosse disposto a subire un insuccesso dopo l’altro, conducendo una vita incerta, avulsa dall’ordine sociale, ma fedele alla propria idea” al contrario di altri artisti dell’epoca sua che potevano essere addirittura ricchi e famosi, oggi si dice così, come Michelangelo, o vivere altrettanto bene grazie a committenti generosi ma soprattutto stravaganti come il Parmigianino.
All’inizio della faccenda, nel 1511, Andrea del Sarto, allo scopo di conoscere l'arte antica e quella moderna di Raffaello Sanzio e Michelangelo Buonarroti, porta a Roma da Firenze i suoi due allievi sedicenni Jacopo Carrucci detto il Pontormo e Giovanni Battista di Jacopo più semplicemente Rosso Fiorentino, entrambi promettenti e dotati anche di non semplici personalità. E poi nella rivalutazione della ‘Maniera’ avvenuta solo nel ‘900 Federico Zeri li chiama gli ‘eccentrici fiorentini’ mentre Roberto Longhi decano degli storici dell’arte appassiona i suoi studenti all’Università di Bologna tra cui Pier Paolo Pasolini che, ad esempio, nell’episodio “La ricotta” (1962/1963) ricostruisce le due diverse Deposizioni del Cristo morto - sia di Pontormo che di Rosso Fiorentino databili alla seconda decade del ‘500 - ad opera di una goffa compagnia amatoriale sotto gli occhi del regista Orson Welles. E infine, per dirne un’altra, sempre ispirata ad un’opera del Pontormo, la Visitazione (1528/29), c’è The Greeting (1995) di Bill Viola che ne accentua con la sua tecnica la dinamica.

Pontormo - Autoritratto, 1520



Commenti

Post popolari in questo blog

la camera chiara

Mi è ricapitato fra le mani “La camera chiara” di Barthes, sottotitolo “nota sulla fotografia” che poi è una elaborazione del lutto della madre partendo da una foto che peraltro non è inserita nel libro e mi è tornata alla mente una foto della mia, di madre, e una volta digitalizzata mi accorgo che era incinta (di mio fratello che sarebbe nato qualche mese più in là, l’anno dopo - io non ero ancora in progetto): quindi è il 1953 e aveva 23 anni. La fotografia analogica è un oggetto, si conserva e invecchia, aveva ragione lui, Roland.

acqua, 3000m

"Io perdo le tue  mani e non so più parlarmi E non so più capirmi Sono acqua e son fuori dall'acqua" *acqua, 3000m è un omaggio a Claudio Rocchi* (2024)

apprendisti pittori

Nelle grandi botteghe come quelle di Andrea del Sarto, maestro di Pontormo, Rosso Fiorentino, Giorgio Vasari e moltissimi altri, lavoravano decine di apprendisti, assistenti e collaboratori dagli otto/dieci anni in su a seconda delle regole delle varie associazioni di pittori e non solo in Italia. Poichè le bambine restavano in casa le poche che riuscivano a dipingere e frequentare botteghe erano figlie di artisti come Artemisia Gentileschi o prima ancora Lavinia Fontana, anche quest’ultima bravissima. Pieter Paul Rubens è arrivato ad avere una trentina e più di lavoranti quando il massimo stabilito ad Anversa era di quattordici persone: uno dei suoi più noti allievi è stato Antoon van Dyck (quello del colore viola ovvero un marrone carico di rosso e una punta di blu) che è arrivato a realizzare opere quasi interamente eppure firmate Rubens. A Wittenberg, Lucas Cranach dirigeva una vera e propria fabbrica con decine e decine di lavori in asciugatura e altre decine in divenire. A Roma i...