Passa ai contenuti principali

novecento in sintesi

Per mia esperienza - che è un dato per niente attendibile - ho notato che di pittura - oddio passando ad altro e in parallelo molti giornalisti sportivi professionisti titolano medaglie d’oro di nuoto dorso scambiandole con la rana mentre i più, che dovrebbero sapere di calcio peggio ancora, non vanno oltre il rozzo tifo della propria squadra - quindi, dicevo, di arte poco si è studiato quindi poco si sa - figuriamoci poi gli oggetti non tangibili come le regie teatrali di Giorgio Strehler - ma soprattutto i gusti sono gusti, e qui ci si dovrebbe fermare ma, continuando invece, al massimo si arriva a Caravaggio anche se non si sa bene come collocarlo oltre la vaga biografia da maledetto, da adulti si passa direttamente a un’estatica ammirazione per qualche impressionista francese poi qualcosina su Van Gogh ringraziando film anche recenti poi le magliette a righe del comunque inarrivabile Picasso, fino ad arrivare ai contemporanei intesi come simultaneità di vita cioè l’amore incondizionato verso l’eroe Banksy, disprezzo per Damien Hirst inguardabili quei quarti di bue o altre specie animali in formaldeide, bocca aperta, se si è andati inaspettatamente oltre, sulla copiosa opera omnia del venerato maestro Anselm Kiefer finale con burla si ride con Maurizio Cattelan a conferma, poveri noi, che tutto è andato definitivamente in vacca: pare che ITsArt sia l’ennesimo flop.
Comunque mi è capitato di vedere, dal vivo non in pixel, Piet Mondrian che è la sintesi, è il caso di dire, non solo pittorica, dell’arte del ‘900. Nato quasi 10 anni prima di Pablo Picasso, quindi - artisticamente - una generazione precedente, all'inizio fa il paesaggista, dicono con un certo successo, poi guarda e si lascia andare a tutto quello che succede, e ne succedono di cose dal post-impressionismo in poi - alcuni nomi per capirci - dal fondamentale Cézanne che mette insieme macchie forma e materia, il simbolismo di Gauguin figure esotiche su fondi piatti, la chimica divisione del colore di Seurat, colori invece accesi su composizioni bidimensionali come fanno i Fauve tra cui Matisse e poi la scomposizione dinamica dei futuristi di Boccioni, le due fasi cubiste - analitica e sintetica - di Braque e, già nominato, Picasso, la visione del mondo soggettiva e drammatica di espressionisti come Kirchner e la conseguente post-bellica Nuova Oggettività con Otto Dix, il discorso Dada tipo Duchamp che continua, anche questo, nell’esperienza surrealista, a scelta, di Max Ernst o Mirò o Magritte, la reazione Metafisica con la Ferrara insieme vecchia e nuova con de Chirico e il post-raffaellita Novecento degli italiani tra Scuola Romana e Realismo Magico, addirittura le prime poetiche dell’astratto e dell’informale insomma - per concludere - in età matura compie il sorpasso con quelle tavole perfettamente bilanciate spazi riempiti di colori primari e i percorsi di linee nere su fondo bianco. Alla ricerca dell’equilibrio - o della composizione - ideale.

Piet Mondrian - Scattered trees on sloping land (Pendìo con alberi sparsi), 1912 


Commenti

Post popolari in questo blog

Bryan Ferry sulla Laurentina

  A causa di un singolare intreccio di giornate INPS e spettacoli posticipati, mi si è presentata l'opportunità di firmare un contratto di 45 giorni con una grande azienda, proprio in un periodo che altrimenti sarebbe stato infruttuoso. Inutile dire, senza entrare nei dettagli, che la busta paga del full-time, benedetta dai sindacati e curiosamente chiamata 'cedolino' in un documento all'interno di un'applicazione aziendale per smartphone (utilizzata anche per timbrare entrata e uscita), non è certo adeguata ai costi della vita. Ma abituato come sono a rincorrere per mesi i compensi presso le produzioni teatrali ormai ci si fa poco caso. Assegnato al turno 'pomeridiano' 14:00/22:00, la colonna sonora di questo periodo infuocato è stata la produzione solista di un cantante inglese che non ascoltavo da decenni e che mi ha confermato che il suo miglior album è "The Bride Stripped Bare", ovvero 'La sposa messa a nudo', un titolo alchemico ispir...

la camera chiara

Mi è ricapitato fra le mani “La camera chiara” di Barthes, sottotitolo “nota sulla fotografia” che poi è una elaborazione del lutto della madre partendo da una foto che peraltro non è inserita nel libro e mi è tornata alla mente una foto della mia, di madre, e una volta digitalizzata mi accorgo che era incinta (di mio fratello che sarebbe nato qualche mese più in là, l’anno dopo - io non ero ancora in progetto): quindi è il 1953 e aveva 23 anni. La fotografia analogica è un oggetto, si conserva e invecchia, aveva ragione lui, Roland.

béton brut (II)

Sono nato praticamente tra piazza Bologna e viale XXI aprile - che poi è la zona dove abito ora - ma sono cresciuto in un quartiere che è difficile da definire oggi compreso com'è tra Portonaccio e Pietralata, zona est di Roma sulla via Tiburtina e ho frequentato le scuole elementari in quelle vie dette INA Casa, dal nome dei costruttori. Insomma lì, proprio difronte al mitico “Tiburtino IV” progettato nel 1949 dagli architetti Ludovico Quaroni e Mario Ridolfi è stata costruita una chiesa in puro stile ‘brutalista’ nella seconda metà degli anni ’60 da un altro maestro dell’arrchitettura italiana, scomparso in questi giorni, Saverio Busiri Vici: una specie di astronave in cemento armato atterrata su via dei Crispolti e conosciuta da molti di noi come sala prove per il teatro sottostante. Saverio Busiri Vici - interno della Chiesa della Visitazione, 1965/1971